
24/09/2025 – La serata di ieri, martedì 23 settembre, a Palmanova si è colorata di allegria e di leggerezza con l’anteprima regionale di Esprimi un desiderio, il nuovo film di Volfango De Biasi con Max Angioni e Diego Abatantuono. In sala, il regista e l’attore hanno introdotto il film e condiviso impressioni e curiosità con gli spettatori. Prodotto da Notorious Pictures e Tramp Limited in associazione con Sony Pictures International Productions e distribuito da Notorious Pictures, il film è stato realizzato con il contributo della Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG.
«In Friuli Venezia Giulia stiamo facendo un lavoro importante per promuovere il territorio e questa è la prima volta che un’istituzione pubblica collabora con una produzione cinematografica per valorizzare le proprie eccellenze: il cinema è cultura – e l’invito è sempre a frequentare le sale prima di vedere i film in piattaforme – e riesce a raccontare meglio i nostri straordinari territori e le diversità, anche enogastronomiche, che fanno la ricchezza dell’Italia e del Friuli Venezia Giulia. Desidero ringraziare il regista Volfango De Biasi, l’attore Max Angioni, le case di produzione Notorious Pictures e Tramp Limited, insieme a Sony Pictures International Productions, per aver creduto nella nostra regione e per averla scelta come set di questa nuova opera. Un ringraziamento particolare va anche a FVG Film Commission-PromoTurismoFVG che conferma il proprio impegno nel sostenere non solo le produzioni audiovisive che scelgono il Friuli Venezia Giulia come set, ma anche le iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della regione. L’integrazione del vino Friulano in Esprimi un desiderio rappresenta un esempio concreto di come cinema e territorio possano dialogare con efficacia, trasformando un’eccellenza locale in racconto cinematografico e rafforzando l’identità del territorio e i suoi prodotti nel panorama internazionale». Lo ha affermato Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in occasione dell’anteprima del film “Esprimi un desiderio”.
Nel corso della serata, a cui sono intervenuti il regista De Biasi, Angioni, i sindaci di Trivignano Udinese e Palmanova Roberto Tuniz e Giuseppe Tellini, il consigliere regionale Francesco Martines, è stato ribadito che il Friuli Venezia Giulia si conferma sempre più un set di rilievo nazionale e internazionale.
Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire da giovedì 25 settembre 2025.
Girato tra settembre e ottobre 2024, il film ha avuto come cuore delle riprese Clauiano, borgo inserito nella rete dei Borghi più belli d’Italia e frazione del Comune di Trivignano Udinese, alle porte di Palmanova, con set principale all’interno di Villa Manin Guerresco. La dimora non è stata solo cornice, ma si è trasformata nella casa di riposo in cui si intrecciano le storie dei protagonisti, diventando a tutti gli effetti una protagonista del film.
Per esigenze sceniche, la produzione ha ricreato alcuni ambienti: negli spazi della villa è stato realizzato un giardino d’inverno, presente in numerose scene, mentre in una delle barchesse è stato allestito un corridoio con quinte dedicate che simulavano l’accesso alle stanze degli ospiti, elemento non presente nella struttura originale.
Villa Manin Guerresco, costruita nella seconda metà del Seicento dalla nobile famiglia dei Conti Manin, si distingue per l’eleganza architettonica e per i preziosi affreschi interni, rappresentando un esempio significativo di villa veneta in Friuli Venezia Giulia. Gli attuali proprietari, la famiglia Guerresco, ne hanno curato il restauro e la valorizzazione, restituendole splendore e nuova vita.
L’attività di supporto della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG ha reso possibile la valorizzazione di queste location e la creazione di condizioni favorevoli alla produzione, contribuendo al rafforzamento dell’immagine della regione a livello nazionale e internazionale. Il Friuli Venezia Giulia si conferma così un set privilegiato, capace di attrarre progetti di respiro nazionale grazie alla qualità delle sue ambientazioni e all’accoglienza riservata alle troupe.
Il film segna inoltre un passaggio innovativo per la regione, con la prima operazione di product placement territoriale in ambito cinematografico, che ha visto il coinvolgimento diretto della FVG Film Commission e di PromoTurismoFVG fin dalle prime fasi progettuali. Attraverso un lavoro congiunto con la produzione, è stato possibile integrare nella storia il vino Friulano, portabandiera della regione, in modo autentico e coerente. Un’iniziativa che rappresenta un nuovo modello di promozione integrata, in grado di valorizzare il vino non solo come prodotto d’eccellenza, ma come ambasciatore culturale e territoriale.
La serata di Palmanova è stata accolta con entusiasmo dal pubblico e dalle istituzioni presenti, trasformandosi in un ulteriore momento di visibilità per il Friuli Venezia Giulia: una regione che unisce la bellezza dei luoghi al racconto cinematografico e che attraverso il cinema continua a promuovere cultura, identità e territorio.