
Verso la fine del ‘700, poco lontano dalla laguna di Venezia, si staglia il convento-conservatorio di Sant’Ignazio. Qui, ormai da anni, vive Teresa, una giovane donna con un dono speciale: un talento visionario che le consente di sentire musicalmente il mondo e trasformarlo, animandolo di una musica nuova, contemporanea, fuori dal suo tempo. Un incanto… che si spezza quando la realtà fa incursione e la
riporta ai suoi doveri. Sì, perché al convento per tutti è la Muta, una sguattera che vive silenziosa e solitaria. Ma le cose per lei stanno per cambiare… mentre il convento è in subbuglio per l’imminente concerto che il Maestro di Cappella, l’arido e dispotico Perlina, deve dirigere in onore del Papa presto in visita, Teresa fa una scoperta eccezionale: un pianoforte, nuovo di zecca e mai usato, nascosto nel deposito del convento. Può finalmente tradurre nella realtà la musica che ha in testa!
Una sperimentazione esaltante e solitaria… finché una notte, guidate dalla strana melodia di Teresa, un gruppetto di musiciste che vivono nel convento fa capolino nel deposito: sono Lucia, talentuosa violinista,
e le sue amiche, Prudenza, Bettina e Marietta. Presto conquistate dal magnetismo di Teresa, che crea canzoni come una compositrice pop del nostro secolo, le ragazze formano un affiatato gruppetto di
musiciste ribelli. Nemmeno le minacce del Perlina e le delusioni di Lucia riusciranno a fermarle: anzi, capeggiate da Teresa, e più unite che mai, organizzeranno un piccolo golpe nel convento, salendo sul
palco il giorno del concerto al papa e suonando la loro musica ribelle, moderna. Pop!