
11/09/2025 – Presentato oggi in anteprima alla stampa nazionale e agli esercenti, nelle sale della Casa del Cinema di Roma, Esprimi un desiderio, il nuovo film diretto da Volfango De Biasi con protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono, prodotto da Notorious Pictures e Tramp Limited in associazione con Sony Pictures International Productions e distribuito in Italia da Notorious Pictures. La commedia arriverà nelle sale il 25 settembre.
Girato in Friuli Venezia Giulia tra il 18 settembre e il 16 ottobre 2024, per un totale di cinque settimane di lavorazione, quasi interamente concentrate nel borgo di Clauiano – parte della rete dei Borghi più belli d’Italia e frazione del Comune di Trivignano Udinese –, il film è stato realizzato con il contributo della Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG.
Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, intervenuto in conferenza stampa con un videomessaggio, ha espresso “grande soddisfazione per la realizzazione del film. Un progetto significativo per il territorio in quanto segna la prima operazione di product placement territoriale nella nostra regione: un traguardo importante, che testimonia quanto sia strategico integrare le eccellenze locali in una narrazione cinematografica di qualità in modo autentico e coerente”. – Ha poi aggiunto – “Il vino Friulano, prodotto simbolo del territorio, diventa così parte integrante del racconto, contribuendo a promuovere a livello internazionale la nostra identità e la nostra cultura. Un risultato che è frutto della collaborazione tra la produzione e la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: un esempio di come la sinergia tra pubblico e privato possa generare ricadute positive non solo in termini economici, ma soprattutto di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il progetto: è per noi un orgoglio raccontare il Friuli Venezia Giulia attraverso una produzione cinematografica di questo calibro”.
“Il cinema è ormai a tutti gli effetti un volano per il turismo e per l’economia del territorio. Per questo, negli ultimi tre anni sono raddoppiati i contributi erogati dalla Regione per attrarre e sostenere le produzioni sul nostro territorio, attraverso il Film Fund. Non solo, la FVG Film Commission è diventata una delle aree strategiche di PromoTurismoFVG, a dimostrazione di quanto sia strategico investire nel grande e nel piccolo schermo per far conoscere e valorizzare una destinazione turistica. E i risultati non hanno tardato ad arrivare: dal 2022 al 2024 il Friuli Venezia Giulia ha ospitato 224 set tra film, serie tv e videoclip, dalle grandi produzioni di Hollywood fino a pellicole premiate alla Mostra del Cinema di Venezia”. – Ha commentato Sergio Emidio Bini, Assessore alle attività produttive e turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – “In questo senso, il film che presentiamo oggi rappresenta un ulteriore tassello per la promozione del nostro territorio, che auspichiamo di poter presto replicare con altre produzioni. Il product placement è una leva strategica che consente alle aziende, pubbliche e private, di integrare i propri prodotti all’interno di film e serie, conferendo loro riconoscibilità e valore simbolico; per le realtà del territorio rappresenta inoltre un’opportunità concreta di promozione e posizionamento, soprattutto se legata a progetti cinematografici e audiovisivi di qualità, capaci di raggiungere un pubblico ben oltre i confini regionali”.
“Il Friuli Venezia Giulia è una terra ospitale, si racconta nella bellezza della villa dove abbiamo girato le riprese. Nel film è raccontato il vino caratteristico della regione, il rapporto con la vite e quindi anche con la coltura della pianta; si respira quest’aria friulana ed è come fare un piccolo viaggio per far scoprire questo territorio magari anche a chi ancora non lo conosce” – Sono le parole del regista Volfango De Biasi.
Domani 12 settembre, l’opera sarà presentata anche a Milano, al Notorious Cinemas Gloria (Corso Vercelli 18), con proiezione riservata alla stampa alla presenza di Max Angioni, Herbert Ballerina e Volfango De Biasi.
Il product placement territoriale
Esprimi un desiderio segna un passaggio innovativo e importante per il Friuli Venezia Giulia: per la prima volta è stata realizzata un’operazione di product placement territoriale, un’azione costruita dall’ente pubblico per valorizzare e promuovere un’eccellenza enologica della regione, e resa possibile grazie al coinvolgimento della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG fin dalle fasi iniziali della scrittura del progetto cinematografico. Il protagonista del film, Ettore Costa, è un produttore vinicolo. Attraverso il lavoro congiunto tra la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG e la produzione, è stato possibile dunque intervenire sulla sceneggiatura, valorizzando il Friulano, vino simbolo del Friuli Venezia Giulia, regione nota per i suoi bianchi, riconosciuti e premiati a livello internazionale. Grazie all’azione di product placement, il Friulano trova spazio nel film, integrandosi nella narrazione in maniera autentica e coerente.
Non un dettaglio accessorio, ma un vero protagonista silenzioso: il vino Friulano entra nel racconto con la naturalezza con cui accompagna da secoli la vita della comunità, trasformando un’opera cinematografica in un’esperienza di racconto identitario. Non solo elemento visivo, ma anche citato nei dialoghi, il Friulano diventa parte integrante della storia, rafforzando il legame tra cinema e territorio e contribuendo a valorizzare un’eccellenza enologica che rappresenta tradizione, cultura e appartenenza.
Il product placement è una leva strategica che consente alle aziende, pubbliche e private, di integrare i propri prodotti all’interno di film e serie, conferendo loro riconoscibilità e valore simbolico; per le realtà del territorio rappresenta inoltre un’opportunità concreta di promozione e posizionamento, soprattutto se legata a progetti cinematografici e audiovisivi di qualità, capaci di raggiungere un pubblico ben oltre i confini regionali.
In questo percorso, la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG si posiziona come un interlocutore privilegiato, che può consentire di mettere in connessione imprese e creativi: un incontro virtuoso tra cinema e sistema economico locale.
Il territorio e le maestranze locali
La location principale del film è Villa Manin Guerresco, scelta dal regista dopo uno scouting che ha coinvolto oltre venti tra ville venete, castelli e strutture alberghiere della regione, proposte dalla FVG Film Commission – PromoTurismoFVG.
Sono state coinvolte circa venti maestranze regionali su settanta totali, attive in quasi tutti i reparti. Con un budget complessivo di 5 milioni di euro, la produzione ha generato una spesa diretta sul territorio di circa 900 mila euro.
Un risultato che conferma ancora una volta il Friuli Venezia Giulia come palcoscenico ideale, capace di offrire paesaggi autentici, borghi di rara bellezza e professionalità radicate sul territorio, e che lascia in eredità un patrimonio di immagini destinato a viaggiare ben oltre i confini regionali.
Il film e cast
In seguito a una disavventura, Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore (Diego Abatantuono). Lo scontro iniziale, però, diventa un’occasione per costruire insieme qualcosa di inaspettato, un senso di appartenenza che a tutti loro, in un modo o nell’altro, era mancato. Una commedia dolce e delicata, che riflette sullo scontro tra giovani e anziani nel tentativo di mettere in luce l’importanza del dialogo generazionale.
Al fianco di Max Angioni e Diego Abatantuono un folto gruppo di attori noti, tra cui Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Elisabetta De Vito, Elisabetta De Palo, Giorgio Colangeli, Hal Yamanouchi, Nini Salerno, Irene Girotti, Maria Grazia Cucinotta, Marco Messeri, Herbert Ballerina, Alessio Praticò e Antonio Gerardi.
Distribuzione
La pellicola sarà nelle sale cinematografiche, distribuita in Italia da Notorious Pictures, dal 25 settembre 2025 e, grazie alla collaborazione con Sony Pictures International Productions, raggiungerà anche i mercati internazionali.
Alla conferenza stampa a Roma erano presenti il regista Volfango De Biasi con i protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono, i produttori Guglielmo Marchetti di Notorious Pictures e Attilio De Razza di Tramp Limited.