Curriculum professionale di Carlo Furlan:
Dati anagrafici:
Carlo Furlan, nato a Trieste il 5 agosto 1966, e ivi residente, in via degli Alpini, 47
Cod. Fisc.: FRL CRL 66M05L424I.
Curriculum:
Segue il corso di “Architettura e Arredamento” (Laboratorio metalli) all’ Istituto Statale d’Arte “E. e U. Nordio” di Trieste, dove consegue il diploma di maturità d’arti applicate nel 1985.
1985 /1986: lavora come disegnatore edile nello studio dell’ing. Cervesi.
1986 /1987: nello studio dell maestro Marino Cassetti realizza grafiche di marchi e logotipi e l’allestimento di mostre d’arte. Lavora come operaio serigrafo presso la “Adria-Screen” di Trieste.
1987/1999: Opera come scenografo realizzatore, nel laboratorio del Teatro Comunale “G. Verdi” di Trieste.
Produce modellati, sculture a levare in polistirolo e poliuretano, trattamenti di superficie, decori, finti legni e marmi su carta, calchi.
1989: inizia la collaborazione con la scenografia “Dimensione Scena”, come scenografo realizzatore fino alla chiusura dell’impresa nel 1993.
1989 /1991: è socio in una impresa artigiana finalizzata alla realizzazione e alla posa in opera di materiale scenografico, elementi di arredo, decori e oggettistica per locali pubblici e sale da ballo.
1992: è socio fondatore dell’ “Associazione Culturale Teatro Immagine Suono”, nel cui contesto è organizzatore e insegnante di un seminario propedeutico al disegno e alla pittura e di un seminario di figura (nudo).
Inoltre, collabora all’organizzazione di varie mostre e iniziative sociali.
1992 /1995: collabora con il laboratorio di preparazioni paleontologiche “Stone Age” per conto della quale struttura il laboratorio per la riproduzione in calco di impianti scheletrici fossili.
1992/1994: collabora saltuariamente con la compagnia del Teatro Stabile del F.V.G. “I Piccoli di Podrecca”, agli spettacoli Memorie di Scimmia, La Bella dormiente e Varietà, costruendo alcuni nuovi pupazzi e alcune maschere e restaurando varie marionette di repertorio.
1996: lavora come macchinista e costruttore presso il Teatro Stabile del Friuli – Venezia Giulia. Ovvero esegue montaggio e smontaggio, cambi e movimenti di scena, costruzione di tutti gli spettacoli (carpenteria specializzata in legno, falegnameria, carpenteria in ferro leggera, confezioni).
Partecipa all'allestimento della mostra dedicata alla storia della compagnia de “I Piccoli di Podrecca” allestita nelle sale del casello di Gorizia.
1996: insegnante di “modellato e tecniche del calco finalizzate al decoro architettonico” nel contesto di un corso di formazione professionale F.S.E. dell’Agenzia formativa I.A.L. – Trieste.
1997:L’esperienza è stata ripetuta l’anno successivo con l’Agenzia Formativa E.N.A.I.P. – Trieste, con utenti dei Servizi Psichiatrici e del SERT (ex-tossicodipendenti) di Trieste.
Parallelamente, collabora con l’impresa S.T.I.M. come cementista alla realizzazione di decori di facciata in cemento da stampi in gomma siliconica.
1998: collabora col il Centro Servizio Spettacoli di Udine come macchinista su piazza per la compagnia catalana “La fura del Baus”.
Per l’associazione Amici dell’Operetta, realizza le scene dell’operetta yddish “La Maga”.
1999: per la stessa Associazione ha realizzato le scene dello spettacolo “Sulle strade di Abdera”.
1996/1999: partecipa al programma di animazione artistica “Pinocchio” condotto da Silvia Della Polla, con utenti di varie strutture riferite all’Area dei Servizi Sociali del Comune di Trieste. Nel contesto della realizzazione dello spettacolo di teatro di figura “Pinocchio, e basta!”, realizza tutti i pupazzi, l’impianto scenico e gestisce le strutture tecniche.
2000: socio fondatore della “Baracca e Burattini Società Cooperativa”, nata per realizzare attività di Animazione Artistica, teatro di figura, divulgazione culturale e scientifica, arti applicate, ricostruzioni e riproduzioni scientifiche.
Da questo momento la quasi totalità dell' attività professionale viene svolta all'interno della Cooperativa fino alla chiusura della stessa nel2012.
2000/2004: partecipa al programma di animazione artistica “Marco Polo” condotto da Silvia Della Polla, con utenti di varie strutture riferite all’Area dei Servizi Sociali del Comune di Trieste. Nel contesto della realizzazione dello spettacolo di teatro di figura “Marco Polo và in Oriente”, realizza i pupazzi, l’impianto scenico e gestisce le strutture tecniche.
2006: realizza come costruttore uno dei set del film “Fuori dalle corde” prodotto dalla “Ventura film”.
2004/2009 marionettista e macchinista nella compagnia de “I Piccoli di Podrecca”.
2000/2011: svolge il ruolo di direttore tecnico della Cooperativa “Baracca e Burattini” e dal 2006 ne è amministratore unico,
In questo contesto realizza: impianti di calco e riproduzioni di reperti paleontologici, preparazioni paleontologiche, ricostruzioni paleontologiche e paleoantropologiche, riproduce modelli umani in iperrealismo, diorami e plastici, elementi d' arredo e di divulgazione per centri visite e musei, elementi scenografici attrezzerie e marionette.
Partecipa a programmi di Animazione Artistica Verso l' Handicap e verso i minori e alla produzione di audiovisivi.
Clientela qualificante:
Museo del Mediterraneo – Livorno.
Museo “Donini” - S: Lazzaro di Savena – Bologna.
Museo delle Scienze Biomediche – Chieti.
Museo delle Scienze Naturali di Milano.
Parco della Scienza – Teramo.
Museo delle Navi Antiche di Pisa – Pisa.
Le repliche paleontologiche sono esposte in molti dei più importanti musei italiani e del mondo.
2010/2011: realizza costruzioni, trattamenti di superficie ed oggetti per i set di due film per la televisione “Il segreto del web” e “Elena e Glory” prodotti dalla “Ciao ragazzi s.r.l.”
2012: realizza costruzioni e pitture per la fiction “Donne in gioco” della Romantica Entertainment s.r.l.
Realizza costruzioni e pitture per il film “Frei” della Albolina Film s.r.l.
Realizza costruzioni e pitture per il film “La migliore offerta di Guseppe Tornatore della Paco Cinematografica s.r.l. (vedi le integrazioni in finta pietra dell'esterno bar)
partecipa alla produzione del documentario “Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli” per la “Tico Company s.r.l” come macchinista e marionettista.
Il 31/12/2012 la Cooperativa “Baracca e Burattini” viene posta in liquidazione
2013: partecipa con la qualifica di pittore alla produzione del film di Gabriele Salvatores “Il ragazzo invisibile” della “Indigo Film s.r.l.
Svolge 40 ore di docenza, modulo dedicato alle tecniche pittoriche e alla decorazione per il cinema, nell'ambito del corso di qualificazione professionale, progetto FSE “Aforisma” a favore della Cooperativa Sociale OASIS O.N.L.U.S. di Bolzano.
2014: partecipa come marionettista e macchinista all'allestimento ed alle repliche della conferenza/spettacolo “Dai 3 ai 93” prodotto da “Cassiopea teatro ONLUS”
Lavora come preparatore paleontologico per la “Zoic s.r.l.”
Lavora come costruttore alla produzione del film “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti per la Minerva Films.
2015: Lavora come preparatore paleontologico per la “Zoic s.r.l.”
Lavora per il Teatro Stabile del FVG come marionettista e restauratore nella ripresa dello spettacolo “Dai 3 ai 93” e nel progetto finanziato dal Ministero dei Beni Culturali per il restauro conservativo di parte delle marionette storiche della compagnia de “I piccoli di Podrecca”
Realizza un modello di bambina neolitica per la “Zoic s.r.l.”
Lavora come attrezzizta di preparazione e di scena per il corto “Fatti osceni in luogo pubblico”di Stefano Viali per la Ohana Film & Music s.r.l.
Lavora come capo pittore sul set del film “Monte” di Amir Naderi per la Citrullo International s.r.l.
Lavora come attrezzista di preparazone per la fiction televisiva “Il confine” regia di carlo Carlei per la Paypermoon s.r.l.
2016: Lavora come allestitore per la realizzazione del “Centro Internazionale Podrecca - Signorelli” per il Comune di Cividale del Friuli.
Lavora come allestitore per la mostra itinerante dedicata ai pionieri europei del teatro di figura nell'ambito del progetto Interreg. Italia – Slovenia – Croazia – Spagna denominato “All strings attached”.
Lavora come costruttore e pittore per la fiction televisiva “La Porta Rossa” per la Vela Film s.r.l.
Lavora come pittore per il film “Sembra mio figlio”
2017: Lavora durante tutto l' anno come preparatore per la “Zoic s.r.l.”
2018: Lavora come preparatore paleontologico per la “Zoic s.r.l.”
Lavora come costruttore e pittore per la fiction televisiva “La Porta Rossa 2” per la Vela Film s.r.l.
2019: Lavora come capo costruttore per il film Diabolik dei Manetti Bros. Per la Mompracem srl
2020: Lavora come capo costruttore per il film Il mostro della cripta di G. Misischia per la Mompracem srl e come capo costruttore per la serie L'ispettore Coliandro – Il ritorno dei Manetti Bros. per Garbo Film srl
2021 /2022: Lavora come capo costruttore per i film Diabolik 2 – Ginko all'attacco e Diabolik 3 – Diabolik chi sei? Dei Manetti Bros. per Mompracem srl.
2022: Costruttore nel film “Lift”
Si autorizza il trattamento dei dati ai sensi della legge 196/2003.
Carlo Furlan
Via degli Alpini 47 – 34151 (Loc. Opicina) TRIESTE
Cod. Fisc.: FRL CRL 66M05L424I
Tel: 040 213227 Cell: 3381341354
E-mail: barebur@yahoo.com