Francesco Morosini ha iniziato la sua carriera in giovanissima età, ancora minorenne, come DJ. Nel giro di pochi anni, il suo talento è stato rapidamente riconosciuto nell'industria, al punto che i principali produttori gli hanno chiesto di creare e comporre nuove canzoni. Le sue registrazioni hanno confermato il suo talento e la sua passione è quasi automaticamente diventata una professione. Vivendo nei studi di registrazione di Milano, ha facilitato il suo rapporto con il mondo dell'audio a 360°. Non è solo un DJ che produce dischi, ma un tecnico capace di lavorare con i file audio con estrema facilità.
Questa premessa è essenziale per interpretare correttamente quanto segue, che non è un potpourri di "cose fatte", ma una gestione completa del mondo dell'audio, dove le installazioni multimediali sono l'espressione ultima del sound design e della composizione musicale, mentre la registrazione diretta è pura tecnica.
Inoltre, Francesco Morosini, data la sua riconosciuta professionalità negli ultimi 25 anni, è stato anche dimostratore e beta tester per Roland Italia e Roland International ed Edirol Corporation Japan (leader mondiale nella produzione di strumenti musicali e accessori acustici), ora impegnato con Shure Italia per masterclass sui sistemi radio Axient, insegnando in vari istituti di formazione e, dagli anni accademici 2014-15-16-17-18-19, anche docente presso l'Università DAMS di Gorizia.
Ha inoltre scritto per alcune riviste del settore come In-Sound e Strumenti Musicali in qualità di esperto tecnico.
Francesco Morosini, fondatore di A_LAB srl, è specializzato nel settore Audio applicato al video/cinema come Sound Location Mixer e lavora con produzioni per assistenza tecnica e elaborazione sonora a 360 gradi, incorporando massivamente Sound Designing e Authoring 5.1 o 7.1 e Atmos in Dolby piuttosto che DTS. Molte produzioni italiane e straniere si affidano alle mani di Francesco per elaborare e masterizzare l'audio per produzioni video e cinematografiche.
Ha un'ottima conoscenza di Logic Studio, con cui lavora fin dalla nascita del Sequencer, Protools, Nuendo e vari programmi per il montaggio e il remastering. Ha un'eccellente conoscenza dei microfoni e delle loro applicazioni in vari settori multimediali. Ha un'ottima conoscenza della registrazione dal vivo. Ha un'eccellente conoscenza dell'Authoring Surround Analogico e Digitale. È membro fondatore di Audiostatus (un'etichetta discografica degli anni '90).
Per l'industria cinematografica
Ha partecipato come ingegnere del suono per film per e con John Turturro, "Ritual" con Alejandro Jodorowsky, per "The Hidden River" per National Geographic, "Habibi" vincitore del Nastro d'Argento 2011 e del Giffoni Film Festival, oltre che candidato al Golden Globe, "Paradise" vincitore del Golden Globe 2020 per la Miglior Opera Prima, "The Last Resort" in selezione ufficiale al Festival di Cannes 2016. Francesco ha lavorato con i migliori registi italiani e internazionali come il premio Oscar Gabriele Salvatores e Billie August, Marco Pontecorvo, Mimmo Calopresti, Marco Risi, Ricky Tognazzi, Neri Parenti, Francesca Archibugi, Davide del Degan, Sonja Prosenc con il film “Family Therapy” in concorso al Tribeca Film Festival 2024, Pressburger al Festival di Venezia e Nastro d'Argento, "Dancing with Maria" al Festival di Venezia e in concorso all'EFA 2014 di Ivan Gergolet, "The Space Between" selezionato per gli Oscar 2017 dall'Australian Broadcasting, "Easy" in concorso a Locarno 2017, "Beo" vincitore del RIFF 2017, solo per citarne alcuni. Francesco nel 2023 ha anche ricevuto una nomination per il Miglior Suono al Hellenic Film Festival per il film “Fantasmata bis Epanastasis” di Thanos Anastopulos.
Nel campo musicale
Ha circa 130 singoli stampati e pubblicati da vari produttori e molti video di vari generi con colonne sonore originali, tra cui "Corazon" presente anche nel film di Piccioni "Luce dei miei occhi."
https://www.imdb.com/name/nm4096048/?ref_=fn_al_nm_1