
Lorenzo, 25 anni, viene a conoscenza delle ricerche del linguista Ugo Pellis, che agli inizi del ‘900 attraversò l’Italia per compiere una delle più grandi inchieste linguistiche mondiali, documentando il suo lavoro con migliaia di foto.
Affascinato dalla moltitudine di volti immortalati da Pellis, Lorenzo torna sui luoghi delle fotografie per cercare le persone ancora in vita.
Il viaggio diventa un carosello d’incontri, colpi di scena e sorprese. La sua ricerca è fatta di successi e fallimenti. È difficile trovare le tracce giuste dopo tanti anni. I paesaggi sono cambiati, le persone sono morte. L’uomo o la natura possono aver cancellato per sempre case e comunità.
Attraverso le esperienze vissute, Lorenzo riflette sul significato della memoria, nella sua compenetrazione con la lingua, l’identità e la diversità, l’amore e la morte. Perché l’atlante linguistico di Pellis va oltre le parole e le immagini. È come un grande mappa da esplorare a più dimensioni. È un atlante della memoria.
Terra de Punt srl
Società Filologica Friulana
Fondo per l’Audiovisivo del FVG, FVG Film Commission, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, MiBACT
Lorenzo Fabbro, Dorino Minigutti
Lorenzo Fabbro
Debora Vrizzi
Maria Fantastica Valmori
Havir Gergolet
Francesco Medda Arrogalla
L’atlante della memoria
di Dorino Minigutti
Indiata Production s.r.l. e Agherose s.r.l. 2020